Piano for life-OdV – L’Arte per la Scienza
L’Associazione di volontariato Piano for Life, con sede a Roma, ha come scopo sociale la raccolta di fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie rare, attraverso l'organizzazione di concerti di musica classica in luoghi culturalmente e socialmente significativi, autofinanziando le risorse necessarie alla realizzazione.
Piano for life, iscritta nel 2008 nel Registro del volontariato della Regione Lazio – sezione cultura (L. 266/91) è ora inserita nel nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Abbiamo scelto di impegnarci nella raccolta di donazioni a favore di progetti scientifici chiaramente definiti, relativi alla cura di malattie rare. Crediamo che Arte e Scienza possano collaborare su specifici progetti di ricerca. Cerchiamo di offrire al pubblico l’ascolto di buona musica e l’opportunità di contribuire materialmente a far sì che i ricercatori possano portare a termine i loro progetti.
Dalla data della sua costituzione Piano for life ha organizzato numerosi concerti di musica classica. Hanno donato la loro arte, per realizzare lo scopo sociale di Piano for life, giovani concertisti di talento e affermati musicisti, docenti dei Conservatori di Roma, Salerno, Latina, Avellino.
I giovani musicisti trovano nei nostri concerti l’occasione per mettere in atto la loro arte, in una cornice di fruizione in cui il pubblico può condividere il momento dell’ascolto con il momento della solidarietà, dove la musica può essere a ragione definita “buona”.
Piano for life per dar luogo alle sue iniziative musicali ha finora utilizzato luoghi di particolare interesse artistico e sociale, spesso connotati da architetture e matrici culturali di radici diverse. I concerti si sono tenuti a Roma e Provincia presso l’Abbazia Greca San Nilo – Grottaferrata; Chiesa Evangelica Metodista; Auditorium “E. Morricone” - Università degli Studi di Tor Vergata; Chiesa Anglicana All Saint’s Church, via del Babbuino; St Andrew's Presbyterian Church of Scotland; Sant’Agata dei Goti – Roma
Grazie alla raccolta fondi Piano for life ha potuto contribuire al sostegno di un importante progetto, tuttora in atto presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova per la ricerca sulla cura delle Neurofibromatosi. Una malattia rara che può essere trasmessa per via ereditaria o presentarsi per mutazione genetica spontanea. Nel mondo un neonato su circa 3.000/3.500 nasce con questa patologia dal decorso imprevedibile. Il rischio maggiore per chi ne è affetto è quello di sviluppare vari tipi di forme tumorali. Gli scienziati si propongono di agire selettivamente sulle cellule malate, individuando farmaci che le uccidano senza danneggiare quelle sane.
Chi vuole sostenere lo scopo sociale di Piano for life-OdV, può collegarsi al sito dell’Associazione www.pianoforlife.it dove si può donare tramite Paypal o bonifico, a partire da 5 euro. Entrambe le modalità di donazione consentono la detrazione dalla dichiarazione annuale dei redditi.
Si può scegliere di destinare a Piano for life il 5 per Mille, semplicemente inserendo nel riquadro “Sostegno degli enti del terzo settore” la propria firma e il codice fiscale: 9 7 5 2 0 6 9 0 5 8 3
Se sei un musicista interessato a contribuire alla realizzazione del nostro progetto, puoi inviare il tuo curriculum con la tua proposta musicale a info@pianoforlife.it