______________________________________
La musica in particolare sembra possedere un linguaggio davvero universale capace di favorire lo scambio culturale e valicare le barriere ideologiche.
La scienza è, non solo ma soprattutto, continua ricerca che ci permette di comprendere meglio il mondo in cui viviamo e il nostro essere nella sua totalità. Con l’evoluzione dei suoi mezzi d’indagine la scienza ci ha consentito di vivere meglio e più a lungo. La presenza di una ‘comunità scientifica internazionale’ ci dà la misura della necessità di unirsi per affrontare insieme comprensione e soluzione dei problemi.L’esperienza estetica insieme alla conoscenza scientifica sono tratti distintivi dell’uomo civile. Tratti necessari ma non sufficienti. Senza l’esperienza di solidarietà e reciprocità verso i propri simili l’umanità rischia continuamente la barbarie. Per questo riteniamo possibile l’adesione di musicisti e scienziati ad una proposta di solidarietà su cui possano convergere esigenze e sensibilità di entrambi.Il nostro paese ha, accanto ad artisti affermati di fama internazionale, molti giovani talenti che spesso non hanno opportunità di farsi conoscere e apprezzare da noi tutti.Così come sono molti i ricercatori, nelle università e nelle strutture ospedaliere italiane, che per mancanza di fondi non trovano l’opportunità di fare ricerca e realizzare il loro progetto scientifico.Crediamo che Arte e Scienza possano collaborare tra loro, a vantaggio della vita , su specifici progetti di ricerca.Scienziati e musicisti ossia l’arte per la scienza. Noi vorremmo creare le condizioni per rendere possibili esecuzioni musicali di qualità e ricerca di laboratorio all’avanguardia. Attraverso concerti vorremmo sostenere …Attraverso concerti vorremmo sostenere la diffusione della cultura musicale, renderla facilmente fruibile sul territorio, offrendo al pubblico l’ascolto di buona musica nonché l’opportunità di contribuire materialmente a far sì che gli scienziati possano portare a termine i loro progetti di ricerca.
Lo scopo di piano for life è dar vita ad eventi musicali per raccogliere fondi per singoli progetti di ricerca.
Questo sarà il nostro lavoro. Ognuno degli associati potrà dare il suo contributo. In Italia già operano autorevoli fondazioni che finanziano la ricerca attraverso eventi culturali, sportivi e musicali.
Piano for life si propone di agire nell’ambito musicale, in contatto diretto con i luoghi di aggregazione del territorio di particolare significato artistico o sociale.
Alla locandina illustrativa del programma di ciascun concerto allegheremo il dettaglio del progetto scientifico che si intende sostenere.
E’ stato scelto per il nome dell’Associazione di riferirsi al piano in quanto mezzo senza confini espressivi e disponibile sempre a dialogare, in complementarietà, con tutti gli altri strumenti musicali.
Ma piano è anche il termine per designare un progetto.
Un piano for life è poi un agire che si pone un obiettivo vitale.
Ci ricorda le “variabili” negative , che attentano alla nostra armonia, come note stonate . Esse sono tutt’altro che rare, incombono sulle vite di molte persone, a volte per trasmissione ereditaria, a volte per insano capriccio del caso, e la scienza può fare molto per correggere o minimizzarne gli effetti. Noi speriamo che lo possa.
Il percorso logico della nostra associazione procede dall’arte musicale alla scienza.
Il percorso operativo andrà, adesioni permettendo, dal concerto al microscopio.
Il percorso affettivo è nell’intimo di ciascuno.
Roma 1° Settembre 2008, 2025